
Affilatoi o Affilacoltelli
quando acquisterete il vostro primo coltello di qualità, non potrete più tornare indietro: dopo un certo periodo di utilizzo, però, sentirete che il coltello non taglia più come da nuovo e questo diventerà intollerabile.affilare un coltello può sembrare difficile ed in un certo senso lo è... come tutte le operazioni manuali occorre un po' di esperienza e voglia di fare. esistono affilacoltelli manuali come l’acciaino, la pietra abrasiva, le guide e gli affilacoltelli elettrici. l'affilatura vera e propria si esegue con la pietra abrasiva, composta di solito da ossido di alluminio o da carburo di silicio. esistono anche pietre diamantate (all'interno della matrice della pietra è dispersa polvere di diamante) molto costose ma più efficaci.la grana della pietra può essere più o meno fine, si va da 100 grit (grossolana) a 1200 grit (extra fine). una pietra con grana maggiore di 300 può affilare efficacemente qualunque tipo di coltello. in commercio esistono pietre con doppia grana, grossolana e fine.scegliete una pietra grande, larga almeno 3-5 cm e lunga 20. la lama è affilata quando si forma il truciolo di bava sullo spigolo della lama. rimuovete il truciolo di bava passando molto delicatamente sulla lama una pietra pomice, od una pietra abrasiva più fine di 600 grit.una lama perfetta ha le seguenti caratteristiche:-è perfettamente liscia: prendete una penna con tappo in plastica e fate scorrere il tappo sulla lama: non dovete avvertire alcun gradino o ostacolo-non riflette la luce: guardate la lama di fronte: la luce non deve essere riflessa dalla lama in nessun punto.